Questa pagina consente di vedere le novità intervenute di recente nel sito quanto a notizie, pagine WEB o documenti caricati nel repository.
In base alla selezione scelta attualmente vengono considerati solo gli ultimi 120 giorni
giorni da oggi
Risultati della ricerca
News aggiunte: 16
15/06/2022
Analisi del perclorato in alimenti di provenienza marina e valutazione dell'esposizione dell'uomo (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Partecipazione all'evento "Individuazione e analisi di rischi emergenti nella filiera agro-alimentare del territorio Emiliano".
Presentazione dei risultati delle Borse di Ricerca assegnate dalle Università della Regione Emilia-Romagna nell'ambito del programma di attività di Europass, struttura regionale di raccordo con l'European Food Safety Authority (EFSA)
[...]
13/06/2022
The Nuclear Forensic Interpretation Process and a Role of a National Nuclear Forensic Library (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Il Laboratorio Tracciabilità presenta "The Nuclear Forensic Interpretation Process and a Role of a National Nuclear Forensic Library (NNFL)", presso INCLUDING Workshop a Budapest
COMPRESO è cercare di fornire una formazione completa nel settore della sicurezza delle RN a livello europeo. A partire dalle risorse di formazione esistenti dei Partner del Consorzio, nella maggior parte dei casi sviluppate nell'ambito di progetti CE, INCLUDING mira a migliorare il know-how pratico
[...]
13/06/2022
Opportunità e sfide a supporto della transizione digitale, energetica ed ecologica: il progetto ES-PA e gli sviluppi possibili per la città digitale (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Martedì, 21 giugno 2022 - Opportunità e sfide a supporto della transizione digitale, energetica ed ecologica: il progetto ES-PA e gli sviluppi possibili per la città digitale Università Sapienza di Roma - Facoltà di Economia - Via del Castro Laurenziano, 9 - Roma
Il Centro di Ricerca Impresapiens organizza, in collaborazione con ENEA e il CRIET - Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio, un workshop per presentare i risultati del progetto 'Energia e sostenibilità per la pubblica amministrazione - ES-PA', a supporto della transizione di
[...]
13/06/2022
Opportunità e sfide a supporto della transizione digitale, energetica ed ecologica (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Opportunità e sfide a supporto della transizione digitale, energetica ed ecologica: il progetto ES-PA e gli sviluppi possibili dalla città digitale alle comunità energetiche - Sala Polifunzionale, Villaggio San Lorenzo, Comune di Fossa (AQ) Martedì, 14 giugno 2022
Il Centro di Ricerca Impresapiens organizza, in collaborazione con ENEA e il CRIET - Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio, un workshop per presentare i risultati del progetto 'Energia e sostenibilità per la pubblica amministrazione - ES-PA', a supporto della transizione di
[...]
04/06/2022
Piattaforme web interattive, Modellazione Generativa e Stampa 3D - Martedì 14 Giugno ore 11:00-12:00 (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Il Laboratorio CROSS-TEC dell’ENEA di Bologna si occupa di tecnologie cad/cam con particolare attenzione alla modellazione 3D avanzata e alla stampa 3D ed in questo ambito ha messo a punto una tecnologia definita, Interactive Generative Modeling (IGM), che prevede l’integrazione della modellazione C
Il Laboratorio CROSS-TEC dell’ENEA di Bologna si occupa di tecnologie cad/cam con particolare attenzione alla modellazione 3D avanzata e alla stampa 3D ed in questo ambito ha messo a punto una tecnologia definita, Interactive Generative Modeling (IGM), che prevede l’integrazione della modellazione C
[...]
31/05/2022
Quattro tavoli per il Cluster Nazionale Made in Italy: Modelli di Business, Economia Circolare, Open Innovation, Tracciabilità e Anticontraffazione (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Nell’ambito del Cluster Nazionale Made in Italy di cui ENEA è socio, sono stati costituiti 4 tavoli tematici con l’obiettivo di offrire momenti di confronto, analisi e messa a disposizione di conoscenze, su temi specifici e criticità che nascono dalle esigenze delle imprese associate, sia in un’otti
Il Cluster Tecnologico Nazionale 'Made in Italy' è una associazione riconosciuta dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) che opera a livello nazionale per favorire un eco-sistema di trasferimento tecnologico e innovazione capace di generare crescita economica, integrata e sostenibile, pe
[...]
30/05/2022
La nuova strategia europea per il tessile circolare e sostenibile (da Artisan project)
La Commissione europea ha presentato il 30 marzo 2022 una comunicazione sulla strategia dell'UE per un settore tessile sostenibile e circolare (COM(2022) 141) . Si tratta di una dichiarazione strategica che delinea un percorso importante e stimolante per le industrie manifatturiere e i mercati dell'
Maggiori informazioni nella newsletter n. 6 di eBIZ, finanziata dal progetto TRICK (TRICK project sheet): eBIZ newsletter n.6
e in apposito articolo su linked
[...]
23/05/2022
Radiocativity in raw material (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Partecipazione a EGU2022. Presentazione di un lavoro sulla caratterizzazione di radioattività presente nei materiali da costruzione: il caso studio di rocce granitiche.
[...]
18/05/2022
FOCUS SICUREZZA NUCLEARE (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
La Storia adesso esige attenzione e pertanto vorremmo trattare questioni scientifiche con il supporto dei Ricercatori del Laboratorio TNMT (Divisione Sicurezza e Sostenibilità del Nucleare – Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare) del Centro Ricerche ENEA di Bologna.
Avremmo voluto inaugurare il nostro FOCUS del Laboratorio ENEA Tracciabilità in tempi soliti, del tutto pacifici, ma la Storia adesso esige attenzione e pertanto iniziamo trattando questioni scientifiche, con il supporto scientifico dei Ricercatori del Laboratorio TNMT* (Divisione Sicurezza e Sosten
[...]
29/04/2022
GRETA lab, parliamo di energia: un percorso di approfondimento su comunità e idee in azione (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
GRETA lab, parliamo di energia: un percorso di approfondimento su comunità e idee in azione; ABBATTIAMO LA BOLLETTA!COMPORTAMENTI E AZIONI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI. Presso la La Casa di Quartiere Pilastro via Dino Campana, 4, Bologna. 13 Maggio 2022 dalle 17.00 alle 18.30
Abbattiamo la bolletta! Comportamenti e azioni energeticamente efficienti
Presso la La Casa di Quartiere Pilastro via Dino Campana, 4, Bologna
Programma
17:00 - 17:40
Aumentiamo l’autoconsumo per risparmiare sulle bollette. Carlo Alberto Nucci, UNIBO.
Esperienze della comunità
17:40
[...]
08/04/2022
Venerdi 8 aprile 2022, ore 10.30 Webinar: "Laboratorio sulle Comunità Energetiche nei Borghi più belli d'Italia: progressioni e nuove opportunità" (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
A cura di: I Borghi Più Belli D'Italia. L’Associazione, come da impegno in occasione di Key Energy / Ecomondo (ott. 2021) e convegno di Santo Stefano in Sessanio (dic. 2021), intende offrire opportunità di approfondimento e formazione in merito alle Comunità Energetiche Rinnovabili - CER.
Venerdi 8 aprile 2022, ore 10.30 si è tenuto il Webinar: "Laboratorio sulle Comunità Energetiche nei Borghi più belli d'Italia: progressioni e nuove opportunità"
Programma workshop
[...]
07/04/2022
Comunità Energetiche - follow-up del 17/03 - pubblicato la video-registrazione dell'incontro (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Pubblicato video del Seminario "Comunità Energetiche - follow-up del 17/03" compreso l'intervento di Gianluca D'Agosta ricercatore del Laboratorio CROSS-TEC.
E' possibile accedere direttamente con il seguente link
Per tenere traccia dei materiali utilizzati nell'incontro, è stata dedicata una pagina ad hoc:
https://www.nuovaciviltadellemacchine.it/il-ruolo-delle-comunita-energetiche-nella-transizione-ecologica/
[...]
24/03/2022
A Parigi per il final meeting del porgetto CHANCE (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Il porgetto CHANCE ha prodotto ottimi risultati sulla caratterizzazione del condizionamento dei rifiuti radioattivi.
Al final meeting discussi i risultati dei vari deliverables.
https://www.chance-h2020.eu/
[...]
18/03/2022
Comunità energetiche, inizia il percorso in provincia di Sondrio (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Primo incontro esplorativo, con i sindaci del mandamento, organizzato dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio. Relatori alcuni ricercatori dell'Enea che si sono occupati di Comunità Energetiche: il Dott. Gianluca D'Agosta e l'Ing. Samuele Branchetti del Laboratorio CROSS-TEC di ENEA Bologna
Dopo la recente approvazione, da parte di Regione Lombardia e del Governo nazionale, di misure normative tese a favorire la nascita di Comunità Energetiche, la Comunità Monta
[...]
17/03/2022
"Software Heritage, l’Archivio Universale dei Codici - Divagazioni sul tema" 16 Marzo dalle 15 alle 19 (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Un pomeriggio di seminari e incontri realizzato in collaborazione con Software Heritage ( https://www.softwareheritage.org/) e col supporto della fondazione iFAB. per parlare di codici sorgente, di come sia importante conservarli e condividerli in una logica di archivi aperti, proprio come fa Softw
L’ENEA e il Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna Vi invitano all’evento "Software Heritage, l’Archivio Universale dei Codici - Divagazioni sul tema"
16 Marzo dalle 15 alle 19 nell’Aula Giorgio Prodi, Piazza S. Giovanni in Monte 2, Bologna https://bobcl.cs.unibo.it/
[...]
10/03/2022
Characterization of groundwater recharge through tritium measurements (da TECNOPOLO ENEA BOLOGNA)
Pubblicato l'articolo su 'Characterization of groundwater recharge through tritium measurements'.
Telloli C, Rizzo A, Salvi S, Pozzobon A, Marrocchino E, Vaccaro C. (2022) - Advances in Geosciences, 57, 21–36.
DOI: https://doi.org/10.5194/adgeo-57-21-2022
[...]
Risultati nuovi: 1
11/03/2022
Impatto umano delle situazioni emergenziali sulle attività nucleari
Durante un conflitto le priorità cambiano, la percezione del rischio aumenta, la gestione delle risorse umane si complica, le interfacce fra safety e security diventano complesse e tutto ciò ha un impatto sulle persone che lavorano in attività critiche.
[...]
Bibliografia nuova: 7
25/05/2022
Gravity and Magnetic Separation for Recycling of Granite Scraps in the Buddusò Quarrying District (Northern Sardina, Italy)
Vaccaro C, Aquilano A, Telloli C, Marrocchino E
In recent decades, the recovery of materials and energy from waste materials has received attention, with the aim of finding a sustainable solution to reduce the exploitation of natural resources and reduce the use of landfills, stimulating a growing interest in the reuse of waste. In recent years n
[...]
25/05/2022
Porphyry extractive activity in the Atesino Volcanic District (North of Italy): petrochemical characterization of materials placed in landfill
Marrocchino E, Telloli C, Paletta MG, Vaccaro C
In the Trentino-Alto Adige region different types of stone materials are extracted, including the
porphyry of the Atesino Volcanic Complex. Trentino porphyry from natural splitting stone has
gradually gained more and more space in the last 25-30 years also in the market of sawn, flamed
and polish
[...]
25/05/2022
Radioactivity in building materials
Telloli C, Salvi S, Rizzo A, Taddei F, De Maria A, Marrocchino E, Vaccaro C
All building materials have a small but not negligible amount of natural radioactivity; since they
come from the earth’s crust, this radioactivity is due to the radioactive families of Uranium (U-238),
Thorium (Th-232), and Potassium (K-40), in varying concentrations depending on the type and
ori
[...]
25/05/2022
The mural paintings of the cloister in the Certosa di Calci, Pisa
Marrocchino E, Telloli C, Paletta MG, Leis M, Vaccaro C
The purpose of this research paper is to contribute to the knowledge of the Cloister inside the monumental
Certosa di Calci di Pisa (Tuscany, Italy), through the historical-artistic and technical-scientific study of the wall
paintings that decorate it. After evaluating the macro-degradation and
[...]
11/03/2022
Human Impacts on nuclear activities due to conflicts
Antonietta Rizzo
[...]
10/03/2022
Characterization of groundwater recharge through tritium measurements
Telloli C, Rizzo A, Salvi S, Pozzobon A, Marrocchino E, Vaccaro C.
After the nuclear weapons testing in the 1950s and 1960s, the atmospheric tritium levels have almost returned to natural levels (pre-1950 levels), which means that tritium is becoming more effective in determining transit times in hydrological systems. It has also been demonstrated that tritium is a
[...]
09/03/2022
Fast characterization of compounds and components of explosives
Fast characterization of compounds and components of explosives
Finding markers to detect and identify compounds and components related to an explosive is an important task that could reduce threats of unlawful uses of explosives. The capability of Raman spectroscopy to characterize chemical composition of explosive compounds and the analysis of stable isotope r
[...]