Le attività del Laboratorio derivano dalla tradizione di ricerca sperimentale in ambito nucleare di ENEA che viene in questo caso applicata in modo assolutamente innovativo ai temi della qualità e sicurezza ambientale ed alimentare, focalizzandosi sulla rilevazione di elementi in traccia. Il Laboratorio afferisce funzionalmente al Dipartimento Nucleare su due aree sperimentali ubicate presso i Centri di Bologna e Brasimone. Il laboratorio si caratterizza sulle seguenti linee di ricerca:
07/02/2025
Nell'ambito del progetto ECOSISTER, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si inserisce questa iniziativa, quale parte delle attività del WP1 'Shaping the interplay between innovative circular business models and related policies for sustainable development' dello Spoke 5, dedicato alla Circular Economy and Blue Economy.
16/12/2024
ART-ER, in collaborazione con Regione Liguria e Università degli Studi di Firenze, promuove un Innovation Lab incentrato sugli strumenti di valorizzazione e sviluppo di filiere locali del legno, adottando un approccio New European Bauhaus.
[https://lifebewooden.unige.it/it/node/57]
17/12/2024
Il Progetto ECOSISTER 'Ecosystem for sustainable Transition in Emilia- Romagna', finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Investimento 1.5 'Creazione e rafforzamento di ecosistemi dell’innovazione, costruzione di leader territoriali di R&S', in risposta all’Avviso n. 3277 del 30-12-2021.
[Eventi ENEA]
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione