Sviluppare una rete sostenibile di università e istituti di ricerca per rafforzare una cultura della sicurezza e della sicurezza chimica.
Descrizione
2. Aumentare la consapevolezza dei problemi di uso duplice dei materiali chimici per accademici, scienziati, ricercatori, tecnici e studenti. 3. Promuovere lo scambio di informazioni, la diffusione delle conoscenze, il trasferimento delle migliori pratiche e la progettazione di iniziative congiunte, sia internamente che esternamente, tra i partecipanti alla rete e le agenzie nazionali. 4. Promuovere l'incorporazione incrementale di materiali di formazione e standard comuni concordati in materia di sicurezza e sicurezza chimica e di problemi relativi al duplice uso come componente dei curricula (università) o dei campi di ricerca (istituti) dei partecipanti alla rete.