Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare
Responsabile unita
Sergio Lo Meo
Descrizione unita
L’ambito di ricerca è costituito da analisi isotopiche e radiometriche e simulazioni Montecarlo per applicazioni nucleari.
Attivita
Le attività si articoleranno su diverse direttrici: - CTBT: supporto tecnico al Ministero degli Affari Esteri (MAE - legge 15 dicembre 1998, n. 484, così come modificata dalla L. 24 luglio 2003 n. 197) nella verifica dell’applicazione del Trattato per il bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT, Comprehensive Test Ban Treaty); nell’ambito del Centro Nazionale Dati (NDC), il Laboratorio è responsabile dell’analisi dei dati provenienti dalla rete di rilevamento di radionuclidi (particolato e gas nobili), che è una delle quattro tecnologie utilizzate per la verifica e l’unica in grado di fornire elementi di certezza sul fatto che un test nucleare sia avvenuto o meno; autovalutazione sulla capacità di fare analisi forense in ambito nucleare (Self Assessment); - CBRN, nucleare forense (safety and security): caratterizzazione nucleare per il controllo delle attività nucleari illecite o per la caratterizzazione della presenza di radioisotopi in ambiente o nel cibo per la salvaguardia dell’uomo e dell’ambiente. - Applicazioni nucleari al medicale: applicazioni della spettroscopia X e gamma in ambito medicale - Simulazioni Montecarlo, utilizzando il "toolkit" Geant4, all'interno di tre differenti settori scientifici disciplinari: Fisica Sperimentale delle Alte Energie ("upgrade" della geometria del Sistema Muoni della Collaborazione CMS), Fisica Nucleare (sviluppo di rivelatori per il monitoraggio di rifiuti radioattivi), Fisica Applicata (sviluppo di rivelatori per "Medical Imaging")
- Spettrometro gamma portatile ad alta purezza germanio (HPGe) per analisi in situ o in laboratorio di materiale contenete isotopi radioattivi. c/o ENEA, via Martiri di Monte Sole, 4, 40129, Bologna Modalità di utilizzo: Tariffario e su preventivo Accesso: Accesso riservato solo ai ricercatori del laboratorio, consentito l’accesso per analisi dati
- Spettrometro di massa a plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS triplo quadruplo) Analisi isotopiche a bassi livelli nei campioni ambientali c/o ENEA, via Martiri di Monte Sole, 4, 40129, Bologna Modalità di utilizzo: Tariffario e su preventivo Accesso: Accesso riservato solo ai ricercatori del laboratorio, consentito l’accesso per analisi dati
Servizi
Con la linea di attività, il Laboratorio si caratterizza come risorsa a disposizione della PA, degli Organi di Controllo e delle imprese per fornire strumenti ad alta qualificazione scientifica per la valutazione della sicurezza chimica, biologica, radiologica e nucleare in ambito ambientale.
Attività di collaborazione con le Università sia pre che post-laurea per l’assegnazione di tesi di laurea e l’ospitalità per periodi di tirocinio e stage.