Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Divisione Sicurezza e sostenibilità del nucleare (SICNUC) Laboratorio Metodi e Tecnologie per la sciurezza nucleare, il monitoraggio e la tracciabilità (TNMT)
Sicurezza e sostenibilità del nucleare da fissione e da fusione e delle sue applicazioni non energetiche, promozione della competitività delle imprese che operano nel settore nucleare e rafforzamento della sostenibilità delle applicazioni nucleari. Questa in sintesi la mission della divisione Sicurezza e Sostenibilità del Nucleare del dipartimento FSN.
Responsabile unita
Sergio Lo Meo
Descrizione unita
L’ambito di ricerca prioritario è costituito da simulazioni e modellizzazioni nel campo dei materiali e trasporto ambientale.
Attivita
Le attività si articoleranno su due direttrici:
- Modellistica: . Modellizzazione trasporto radionuclidi nel sottosuolo (es. deposito di rifiuti radioattivi): codici AMBER e TOUGH2; . Modellizzazione molecolare di materiali avanzati con QuantumEspresso (progettazione SUPER).
- Simulazioni utilizzando il "toolkit" Geant4 all'interno di tre differenti settori scientifici disciplinari: . Fisica Sperimentale delle Alte Energie: "upgrade" della geometria del Sistema Muoni della Collaborazione CMS; . Fisica Nucleare: sviluppo di rivelatori per il monitoraggio di rifiuti radioattivi; . Fisica Applicata: sviluppo di rivelatori per "Medical Imaging".
SOFTWARE PER MODELLISICA: - AMBER - TOUGH - Quantum Espresso
SOFTWARE PER SIMULAZIONI: - Monte Carlo "Geant4" https://geant4.web.cern.ch/ - Software per analisi dati "Root" https://root.cern/ - Software per visualizzazione Geometria CMS "cmsShow" https://twiki.cern.ch/twiki/bin/view/CMSPublic/WorkBookFireworks
Servizi
Con la linea di attività, il Laboratorio si caratterizza come risorsa a disposizione della PA, degli Organi di Controllo e delle imprese per fornire strumenti ad alta qualificazione scientifica per la modellizzazione e simulazione nel campo dell’analisi dei materiali e del trasporto ambientale.
- Modellizzazioni applicando il codice di calcolo AMBER o TOUGH - Simulazioni Monte Carlo "Geant4" - Analisi dati di simulazioni mediante il software "Root" - Visualizzazione Geometria CMS "cmsShow"
Attività di collaborazione con le Università sia pre che post-laurea per l’assegnazione di tesi di laurea e l’ospitalità per periodi di tirocinio e stage.
Foto2: Utilizzo del codice AMBER per la simulazione del rilascio di 14C, 137Cs, 234U da un deposito superficiale di rifiuti radioattivi
Lavoro
L’ENEA, quale Ente di diritto pubblico nazionale finalizzato alla ricerca, ai sensi di legge, seleziona il personale da assumere, a qualsiasi titolo, esclusivamente mediante procedura concorsuale ad evidenza pubblica: https://www.enea.it/it/opportunita/lavoro
Reti
Per rafforzare la capacità progettuale, di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico nel più ampio contesto globale, il Laboratorio Tracciabilità sviluppa specifiche attività di RELAZIONI CON L'UNIONE EUROPEA e di RELAZIONI INTERNAZIONALI.